Toyota Yaris Edition



Come spiegare che Yaris è spaziosa, consuma poco e consente di dedicar più tempo ai propri affetti?
Con un percorso logico.
Un percorso che inizialmente, in realtà, sembra aver poco di logico: sequenze di un cane, in macchina, che abbaia ad una bambina che cresce da una scena all'altra, e la voce fuori campo che ci dice che "per tutta la vita, a Marta sono toccate auto con due tergicristalli".
Da questo dettaglio inizia appunto la costruzione logica: un tergicristallo = aerodinamicità = minor consumo = maggior reddito disponibile per la tua vita.
Il singolo tergicristallo non è effettivamente un accorgimento in grado di portare ad un risparmio economico così rilevante, ma viene utilizzato come base per spiegare le "soluzioni geniali" (payoff) che Yaris è in grado di trovare per rendere più "facile" e libera di pensieri la vita personale.
Anzi, per andare oltre, Toyota vuole comunicare con quanta cura progetti le sue auto, in modo tale che ogni dettaglio apparentemente insignificante si traduca nella pratica quotidiana in un concreto vantaggio per il consumatore.
Il ritmo veloce con cui viene esplicato il sopra citato percorso logico fatto di cause ed effetti, è poi utile a creare un maggior livello di coinvolgimento, "strizzando l'occhio" allo spettatore che segue l'intera catena arrivando sino alla conclusione, che in quanto inaspettata e un pochino ironica, riesce a strappare un sorriso.
Si noti poi, poco prima del payoff, la scritta a sinistra dello schermo "Planned for what's next": dopo aver seguito "a tappe" la vita della bambina, Toyota ci dice come i suoi ingegneri siano attenti a sviluppare auto che capiscano i reali bisogni dei consumatori, come se gli sempre fossero vicini da amici intimi, accompagnandoli anche nelle situazioni più "strane" per comprenderli al meglio.
Infine, l'invito alla prova: garanzia di poter mantenere le promesse appena fatte.

Nessun commento:

Posta un commento